Tossina botulinica (botox)
È un prodotto di derivazione della tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, che può contaminare i cibi inscatolati conservati male e causare avvelenamenti anche mortali.
QUANDO SI USA?
 Da anni viene utilizzata per trattare il blefarospasmo, contrazione involontaria della palpebre, spasmi facciali e altri disturbi neurologici.
COME SI UTILIZZA IN MEDICINA ESTETICA?
 Iniettata in piccolissime dosi, attenua le rughe di espressione del viso.
COME FUNZIONA?
 Paralizza i muscoli bloccando l’azione del neurotrasmettitore acetilcolina, che trasmette l’impulso nervoso dai nervi ai muscoli.
QUANTO COSTA?
 Un’iniezione di botulino parte da un minimo di 250/300 euro. Il costo dipende da quante unità devono essere utilizzate.
QUANTO DURA IL TRATTAMENTO?
 Per uso estetico l’iniezione va ripetuta ogni 4-6 mesi.
CI SONO EFFETTI COLLATERALI?
 Quando è usata come antirughe il rischio è che un dosaggio eccessivo o un trattamento fatto da mani poco esperte provochi l’abbassamento della palpebra.
 Nel trattamento delle rughe del collo o intorno alla bocca, quello per ora meno sperimentato, si sono verificate in alcuni casi difficoltà a deglutire oppure la bocca si storce. Poichè la tossina viene estratta in batteri coltivati nell’uovo, dovrebbe essere sconsigliato a chi è allergico alle proteine dell’uovo.










