BEVACIZUMAB (AVASTIN) INTRAVITREALE NELL’EDEMA MACULARE DIABETICO PRESSO RSUP CIPTO MANGUNKUSUMO NEL 2017
![]() | ![]() | ![]() |
International Journal of Retina (IJRetina)
Pubblicato il 18 settembre 2019
Andi Arus Victor
Facoltà di Medicina Universitas Indonesia
Masniah Masniah Ari Djatikusumo Elvioza Elvioza Gitalisa Andayani Adriono Anggun Rama Yudantha Mario Marbungaran Hutapea
ESTRATTO
Introduzione: l’ edema maculare diabetico (DME) è una manifestazione della retinopatia diabetica ed è la causa più comune di perdita della vista nei diabetici. L’incidenza del DME tende ad aumentare, in concomitanza con la prevalenza del diabete a livello globale di oltre il 50% dal 2000 al 2030. Questo studio mira a valutare la percentuale di miglioramento dello spessore maculare centrale (CMT) e l’acuità visiva nei pazienti con DME trattati con iniezione intravitreale di AVASTIN (IVB).
Metodi: questo studio è uno studio descrittivo retrospettivo. Lo studio è stato condotto presso il Dipartimento di Oftalmologia presso RSUP Cipto Mangunkusumo (RSCM) Jakarta. I dati sono stati ottenuti dalle cartelle cliniche di tutti i pazienti con retinopatia diabetica con edema maculare che sono stati trattati con IVB al policlinico RSCM Kirana Vitreoretina tra gennaio e dicembre 2017.
Risultati: Dei 44 soggetti, il miglioramento dell’acuità visiva (BCVA) meglio corretta si è verificato in 24 (54,54%) soggetti alla valutazione del primo mese e 19 (43,18%) nella valutazione del terzo mese. La CMT è diminuita in 37 (84,41%) soggetti alla valutazione del primo mese e 35 (81,81%) nella valutazione del terzo mese.
Conclusione: miglioramento dell’acuità visiva e riduzione dello spessore maculare centrale 3 mesi dopo l’iniezione di IVB. Questi risultati rafforzano l’iniezione di IVB come alternativa alla terapia adiuvante nel DME.
NUOVA STRUMENTAZIONE PER LO STUDIO GAMMA MEDICA – COBRA – FOTOGRAFIA DEL FONDO OCULARE
Le dotazioni tecnologiche di GAMMA MEDICA si sono implementate con l’acquisizione del sistema COBRA per la fotografia del fondo oculare, prodotto dalla CSO Italia. Questa tecnologia di ultima generazione permette uno studio ad alta definizione della retina e del nervo ottico per le indagini soprattutto sulla retinopatia diabetica, sul glaucoma e le maculopatie.
Le immagini possono essere integrate con l’esame AngioOCT sia in fase di prevenzione che nelle fasi evoluta delle malattie per migliorare la terapia di queste malattie.
INFORMAZIONI RACCOMANDAZIONI PER I PAZIENTI CHE PRATICANO TERAPIA CON AVASTIN
Gli AntiVEGF vengono somministrati mediante iniezione nella cavità vitreale dove il farmaco dura 4-8 settimane.
Esistono diversi protocolli:
- a ciclo con una al mese nei primi tre mesi e poi a completamento, se è presente edema, una iniezione ogni 2 mesi per i successivi 9 mesi
- a dose singola
Sono necessari frequenti controlli con AngioOCT ed in alcuni casi la fluorangiografia retinica.
Le iniezioni devono essere iniziate precocemente prima che si sviluppi un grave edema maculare
L’intervento di cataratta può peggiorare transitoriamente l’edema ma spesso è necessario per migliorare la visione e la valutazione delle immagini OCT
E’ necessario un buon controllo diabetico, bassa pressione sanguigna, non fumare e una dieta salutare
LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO DELL’OFTALMOPATIA ASSOCIATA ALLA TIROIDE
2016 EUROPEAN THYROID ASSOCIATION / EUROPEAN GROUP ON GRAVES ‘ORBITOPATHY GUIDELINES FOR THE MANAGEMENT OF ORBITOPATHY
Bartalena L. a · Baldeschi L. b · Boboridis K. c · Eckstein A. d · Kahaly GJ e · Marcocci C. f · Perros P. g · Salvi M. h · Wiersinga WM i · a nome del gruppo europeo su Graves ” Orbitopathy (EUGOGO)
Eur Thyroid J 2016; 5: 9-26
Iniezioni periodiche di triamcinolone acetato (40 mg / ml) hanno dimostrato di ridurre la diplopia e le dimensioni dei muscoli extraoculari in GO di recente insorgenza e attivi da due studi clinici randomizzati, senza effetti avversi locali o sistemici gravi. Le iniezioni di triamcinolone subcongiuntivale si sono dimostrate efficaci nel risolvere il gonfiore delle palpebre e lievi gradi di retrazione nella OFTALMOPATIA DI GRAVES di recente insorgenza, l’unico effetto collaterale è stato un aumento transitorio della pressione intraoculare.
Bibliografia
- Alkawas AA, Hussein AM, Shahien EA: iniezione orbitale di steroidi contro terapia steroidea orale nella gestione dell’oftalmopatia correlata alla tiroide. Clin Experiment Ophthalmol 2010; 38: 692-697.
- Ebner R, Devoto MH, Weil D, Bordaberry M, Mir C, Martinez H, Bonelli L, Niepomniszcze H: trattamento dell’oftalmopatia associata alla tiroide con iniezioni perioculari di triamcinolone. Br J Ophthalmol 2004; 88: 1380-1386.
- Lee SJ, Rim TH, Jang SY, Kim CY, Shin DY, Lee EJ, Lee SY, Yoon JS: trattamento della retrazione della palpebra superiore correlata all’oftalmopatia associata alla tiroide mediante iniezioni di triamcinolone subcongiuntivale. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol 2013; 251: 261-270.
GAMMA MEDICA, CENTRO MEDICO OCULISTICO AUTORIZZATO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI AVASTIN, VUOLE DIVULGARE QUESTO ARTICOLO PUBBLICATO SU RETINA NEL 2019
/da admin17° CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA SOI A ROMA – RELAZIONE SUL TRATTAMENTO LASER DELLE OSTRUZIONI ALTE DELLE VIE LACRIMALI
Mercoledì – 22 Maggio 2019, nell’ambito del 17° Congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana, il dott. Garzione ha presentato una relazione sul trattamento laser delle ostruzioni alte delle vie lacrimali.
Sono stati valutati e discussi i risultati di tre anni di procedure eseguite con questa innovativa tecnologia.
![]() | ![]() | ![]() |
17° CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA SOI A ROMA – AGGIORNAMENTO COSTANTE PER UN’ADEGUATA RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
Gamma Medica, nella persona del suo direttore sanitario il professore Federico Garzione, ha partecipato al 17° Congresso Internazionale della SOI (Società Oftalmologica Italiana), dove ha seguito vari eventi formativi, svolgendo un adeguato numero di attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
Ultime notizie
Articolo su “Il Mattino” edizione Salerno del 7 Febbraio 2025 – Acquavella, la storia del dottor Garzione7 Febbraio 2025 - 18:29
UNA NUOVA ESPERIENZA AL SUD CON UN PROGETTO: CONIUGARE ALTA TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ28 Ottobre 2024 - 10:40
MEDICINA DELL’INCLUSIONE IN OFTALMOLOGIA24 Ottobre 2024 - 09:27
INTERVENTO PER ESITI DI PARALISI DEL FACCIALE CON TARSORRAFIA LATERALE E FILI DI SOSPENSIONE PERMANENTI24 Settembre 2024 - 12:09
TRATTAMENTO E GESTIONE DEI PROBLEMI VISIVI NEL DISABILE30 Aprile 2024 - 14:17
Seguici su Facebook
Tag
Sede di Roma – Via Carlo Poma, 2
Struttura sanitaria con vigilanza e videosorveglianza h24
