PIANO DI AZIONE PER CONTRASTARE IL RISCHIO DI CONTAGIO IN EMERGENZA COVID-19

GAMMA MEDICA

INFORMATIVA PER I PAZIENTI

PROTOCOLLO PULIZIA E SANIFICAZIONE IN EMERGENZA COVID-19

Un’attenzione speciale è data alla pulizia degli ambulatori dei corridoi di passaggio e dei bagni come misura generale di prevenzione per l’epidemia da Coronavirus. In particolare viene prestata un’attenzione scrupolosa agli oggetti che vengono toccati più di frequente: maniglie e pomelli, corrimano, interruttori. Lo staff delle pulizie è attento e formato nel rispetto assoluto delle direttive previste dal piano di emergenza per il Covid-19 in ambito sanitario ed opera munito di mezzi ed abbigliamento idoneo alla protezione personale. In particolare sono a disposizione dello staff:Equipaggiamento anti Covid-19

  • Germicida disinfettante (liquido o in gel) o salviette imbevute di disinfettante;
  • Prodotti igienizzanti idonei (ipoclorito, perossido di idrogeno, alcol)
  • Mascherine protettive monouso;
  • Guanti monouso;
  • Grembiuli protettivi;
  • Occhiali protettivi;
  • Abiti da lavoro a lunghezza intera e a maniche lunghe;
  • Attrezzature sanificate;
  • Sacco impermeabile per rifiuti speciali potenzialmente contaminati.

A tale proposito è fatto obbligo a tutti gli operatori di attenersi scrupolosamente alle procedure fissate dal nostro protocollo, sia in condizioni di allerta, sia attuando le implementazioni necessarie, in caso venissero identificati dei soggetti a rischio.

SICUREZZA NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI DIAGNOSTICI

  1. Presidi: sono a disposizione dei pazienti soluzioni disinfettanti guanti e salviette monouso immediatamente all’ingresso della struttura. I pazienti sprovvisti di mascherina verranno invitati a coprire naso e bocca con presidi TNT monouso.
  2. Aria condizionata: anche se non ci sono evidenze che il Covid-19 possa trasmettersi attraverso l’aria (se non a causa delle goccioline provenienti dal respiro, tosse e starnuti nelle immediate prossimità di persone malate) viene comunque controllata la qualità dell’aria mediante la pulizia  dei filtri, tuttavia il rischio è ulteriormente contenuto poiché ogni ambiente possiede un proprio impianto.
  3. Macchinari e strumenti sono rispettivamente sanificati e sterilizzati dopo ogni uso.
  4. Distanziamento sociale: l’ingresso dei pazienti è opportunamente contingentato, tanto da restare ben al di sotto del minimo consentito dall’O.M.S. (massimo 4 persone in 10 Mq).
  5. Fornitori di beni e servizi: chiunque entri in contatto diretto con la struttura deve usare tutte le precauzioni di sicurezza e i sistemi di prevenzione previsti dall’O.M.S.
  6. Regolamentoin prossimità dell’accesso alla struttura sono ben visibili le norme di comportamento alle quali ognuno deve attenersi nel rispetto e nella sicurezza reciproci.

AGGIORNAMENTO: EMERGENZA CORONAVIRUS

GAMMA MEDICA desidera innanzitutto augurarvi tutta la sicurezza e la salute in questo periodo senza precedenti.


Siamo impegnati a fornire le terapie oculistiche di eccellenza che ha sempre praticato.
Questo è un aggiornamento della nostra struttura per quanto riguarda la pandemia di Coronavirus.

I nostri studi di Roma e Salerno hanno riaperto rispettando le raccomandazioni delle Autorità Sanitarie aggiornando i protocolli e l’organizzazione dei nostri centri per rendere la nostra attività più sicura per tutti.

Per aderire alla direttiva sul distanziamento sociale consigliamo ai pazienti di entrare in studio da soli o al massimo accompagnati da un membro della famiglia, se assolutamente necessario.

Abbiamo implementato i nostri protocolli di prevenzione delle infezioni, inclusa la sterilizzazione di ogni superficie dall’area di attesa alla scrivania con salviettine germicide dopo ogni contatto.

Tutto il personale indossa costantemente dispositivi di protezione individuale, tra cui maschere e guanti.
La nostra dotazione tecnologica no contact permette di eseguire le visite e la diagnostica senza contatto e con l’opportuno distanziamento.

Il vostro appuntamento deve essere riprogrammato se:

  • avete avuto sintomi simil-influenzali, tra cui febbre, mancanza di respiro, ecc
  • avete avuto esposizione al coronavirus

Se vivete in una casa di cura o in una struttura residenziale assistita, chiamate lo studio prima dell’appuntamento programmato.

Come sempre, siamo disponibili telefonicamente per qualsiasi domanda.