Pubblicati da admin

,

Corioretinite sierosa centrale – OCT

Esame eseguito OCT. OS: Profilo retinico foveale alterato per morfologia struttura e reflettività . Si osserva ampio distacco sieroso del neuroepitelio convolgente l’intera regione foveale associato a distacco dell’EPR in sede subfoveolare.   Diagnosi: Corioretinopatia sierosa centrale.  

,

edema maculare diabetico trattato con iniezione intravitreale di Taioftal

PRE -TAIOFTAL iniezione intravitreale OS: Profilo retinico foveale alterato per morfologia, struttura e reflettività . Cisti intraretiniche multiple ed aree di iperreflettività negli strati intraretinici. Edema maculare diabetico       POST-TAIOFTAL iniezione intravitreale OS: Ripristino della normale depressione foveale ; cisti intraretiniche assenti ; persiste lieve iporeflettività degli strati retinici esterni.   

pucker maculare ed oct

OD: Profilo retinico foveale alterato per morfologia struttura e reflettività. Si osserva perdita della normale depressione foveale , iporeflettività degli strati retinici esterni, aumento dello spessore maculare per la presenza di membrana epiretinica aderente alla superficie retinica. Diagnosi: pucker maculare                       OD: Lieve irregolarità del […]

,

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA AVANZATA PER LO STUDIO DELLA RETINA E DEL NERVO OTTICO:L’ ANGIO-OCT

Negli ultimi 20 anni la tecnologia di indagine più evoluta per lo studio della retina e del nervo ottico è stata certamente la Tomografia a Coerenza Ottica comunemente denominata OCT. Questo esame permette di analizzare la retina, soprattutto la parte centrale (macula), fornendo immagini di scansioni (sezioni trasverse) con una definizione altissima L’OCT può essere […]

,

L’innesto grassoso o lipofilling per il trattamento della cavità orbitaria anoftalmica

Il centro Gamma Medica, specializzato in oftalmoplastica, è stato il primo in Italia ad utilizzare il lipofilling per il trattamento delle problematiche secondarie all’asportazione del bulbo oculare: enoftlamo, atrofia grassosa e fibrosa, approfondimento del solco orbito palpebrale. Sono, ormai circa 10 anni che utilizziamo questa tecnica per il trattamento della chirurgia della cavità anoftalmica in […]

Un altro parametro di valutazione nella pianificazione delle lenti intraoculari toriche

La posizione delle palpebre e la sua influenza sull’astigmatismo corneale Sono state accertate modifiche dell’astigmatismo corneale dopo chirurgia palpebrale, tipo blefaroplastica superiore. Questi dati rendono importante la valutazione di questo parametro nella programmazione di un intervento di cataratta con impianto di lente intraoculare torica. Negli ultimi 10 anni sono aumentati in ordine di frequenza sia […]

,

TRATTAMENTO DELLA CAVITA’ ANOFTALMICA NEI PORTATORI DI PROTESI OCULARE

CASA di CURA SUORE dell’ADDOLORATA Presidio Autonomo di Chirurgia Day Surgery ed Ambulatoriale convenzionato con il SSN UNITA’ FUNZIONALE di OCULISTICA Resp. Dott. DARIO SEVERINO Via Alessandro Manzoni n.13       56125 PISA Telefono: 050 45075   A cura di: Dott. FEDERICO GARZIONE           INTERVENTI ESEGUIBILI IN CONVENZIONE CON UNA […]

,

laser eccimeri per miopia, ipermetropia ed astigmatismo. Prk perfezionata con aberrometria a soli 1000 euro ad occhio

  PRK PERFEZIONATA A GAMMA MEDICA CON TECNOLOGIA SCHWIND ESIRIS   Il laser ad eccimeri in dotazione a GAMMA MEDICA ESIRIS appartiene alla sesta generazione di apparecchi laser per correggere i difetti di vista. Si tratta di un progetto di alta tecnologia sviluppato in GERMANIA che offre massima sicurezza ed elevato comfort per il paziente. Il […]