Pubblicati da admin

CHIRURGIA DELLA CATARATTA CON FEMTOLASER A GAMMA MEDICA

GAMMA MEDICA a ROMA è un centro specializzato nella microchirurgia oculare della cataratta da oltre 30 anni. Da un anno utilizza il laser a femtosecondi per la chirurgia della cataratta. Si tratta dell’ultima tecnologia per le operazioni di cataratta che perfeziona questa procedura utilizzando il raggio laser senza la necessità di alcuna lama. Fino ad […]

LA RETRAZIONE PALPEBRALE COME PRIMO SEGNO DI OFTALMOPATIA TIROIDEA

La visita oculistica può rappresentare il primo stadio per la diagnosi di oftalmopatia tiroidea in un paziente in fase preclinica della malattia. Le cause della retrazione palpebrale superiore ed inferiore no sono chiari ma quello che certamente si può affermare è che la retrazione della palpebra superiore costituisce uno dei segni più frequenti di una […]

,

Risultati a distanza intervento di ricanalizzazione delle vie lacrimali con il laser a diodi (91% di successo)

A un anno di distanza abbiamo valutato i risultati dell’intervento di dacriocistorinostomia con il laser a diodi (sistema LACRIMAX) utilizzato per creare una nuova comunicazione tra il sacco lacrimale e il naso. Questa nuova tecnologia è stata utilizzata per trattare le ostruzioni del dotto naso lacrimale con lacrimazione, infiammazione muco pus alla digitopressione della regione lacrimale. […]

Laser a diodi: una nuova e moderna tecnica per il trattamento delle vie lacrimali

Il giorno 7 maggio 2017, presso il centro GAMMA MEDICA, in via Carlo Poma a Roma si è svolto il corso teorico-pratico relativo all’utilizzo del nuovo laser a diodi per il trattamento delle stenosi e delle infezioni delle vie lacrimali. Sono stati presenti numerosi partecipanti che hanno potuto valutare materiale video e le peculiarità tecniche […]

,

Attualità della dacriocistorinostomia per la soluzione dei problemi delle vie lacrimali

  Stop alla lacrimazione con il nuovo laser a diodi Inventata circa un secolo fa l’intervento di dacriocistorinostomia (DCR) non ha ancora perso la sua attualità risultando allo stato attuale l’intervento con maggiori probabilità di successo per la chirurgia della lacrimazione e per le infezioni del sacco lacrimale. Quando si esegue L’intervento viene praticato quando […]

CHERATOCONO: CROSS LINKING ED IMPIANTO ANELLI INTRASTROMALI (INTACS) CON LISTA DI ATTESA DI 30 GG

Negli ultimi anni si sono sempre più affermate due tecniche per la cura del cheratocono: il cross linking o reticolazione con riboflavina (vitamina B2) e l’impianto di anelli di polimetilmetacrilato (INTACS) inseriti nella struttura corneale. A distanza di 2 anni abbiamo valutato il miglioramento visivo in tutti i pazienti nei quali abbiamo trattato il cheratocono […]

INTERVENTO DI VITRECTOMIA MINIINVASIVA PER SCHISI MIOPICA ASSOCIATA A TRAZIONE

Paziente donna di 45 anni con retinopatia miopica estrema che presentava schisi maculare con trazione vitreoretinica. E’ stata eseguita vitrectomia miniinvasiva 23 gauge con asportazione del vitre e della trazione e tamponamento con aria-gas. Il risultato evidenzia la completa ristrutturazione anatomica del polo posteriore valutabile nei dettagli con la Tomografia Retinica (esame OCT).Il miglioramento funzionale […]

laser eccimeri in convenzione per miopia, ipermetropia ed astigmatismo con tecnica prk e tecnica ptk per opacita’ corneali ed astigmatismi irregolari

Il centro Gamma Medica del Prof Garzione è felice di comunicare ai suoi Pazienti che, in relazione ai nuovi lea 2016, fornira’ le prestazioni di correzione dei difetti refrattivi in convenzione con il sistema sanitario nazionale, presso la Casa di Cura dell’ Addolorata di Pisa. Condizioni per l’erogazione della chirurgia refrattiva: Le prestazioni di chirurgia […]

L’intubazione delle vie lacrimali dopo dacriocistorinostomia: domande frequenti.

Durante l’intervento di dacriocistorinostomia, praticato per ripristinare il deflusso delle lacrime e rimuovere lei infezioni delle vie lacrimali di deflusso, viene impiantato un tubicino di silicone annodato nel naso, che viene lasciato in sede per circa 6 mesi. La presenza di questa protesi deve essere accettata e gestita dal paziente che deve conoscere alcuni aspetti […]