Corioretinite sierosa centrale – OCT
Esame eseguito OCT.
OS: Profilo retinico foveale alterato per morfologia struttura e reflettività . Si osserva ampio distacco sieroso del neuroepitelio convolgente l’intera regione foveale associato a distacco dell’EPR in sede subfoveolare.
Diagnosi: Corioretinopatia sierosa centrale.
edema maculare diabetico trattato con iniezione intravitreale di Taioftal
PRE -TAIOFTAL iniezione intravitreale
OS: Profilo retinico foveale alterato per morfologia, struttura e reflettività . Cisti intraretiniche multiple ed aree di iperreflettività negli strati intraretinici. Edema maculare diabetico
POST-TAIOFTAL iniezione intravitreale
OS: Ripristino della normale depressione foveale ; cisti intraretiniche assenti ; persiste lieve iporeflettività degli strati retinici esterni.
pucker maculare ed oct
OD: Profilo retinico foveale alterato per morfologia struttura e reflettività.
Si osserva perdita della normale depressione foveale , iporeflettività degli strati retinici esterni, aumento dello spessore maculare per la presenza di membrana epiretinica aderente alla superficie retinica.
Diagnosi: pucker maculare
OD: Lieve irregolarità del profilo retinico con ripristino della normale morfologia . Persiste iporeflettività degli strati retinici esterni.
Diagnosi: Esiti di peeling in pucker maculare
EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA AVANZATA PER LO STUDIO DELLA RETINA E DEL NERVO OTTICO:L’ ANGIO-OCT
Negli ultimi 20 anni la tecnologia di indagine più evoluta per lo studio della retina e del nervo ottico è stata certamente la Tomografia a Coerenza Ottica comunemente denominata OCT.
Questo esame permette di analizzare la retina, soprattutto la parte centrale (macula), fornendo immagini di scansioni (sezioni trasverse) con una definizione altissima
L’OCT può essere paragonato ad un vero e proprio esame istologico in vivo, fino allo studio dei fotorecettori le cellule deputate alla visione.
L’OCT ci dà informazioni sullo spessore della retina, sulla sua morfologia e sul rapporto tra i vari strati che la compongono. È un esame non invasivo, che non comporta contatto ed è privo di effetti collaterali.
Si possono studiare, esaminare e curare con tecniche mininvasive malattie e aree della retina come la macula, fino a poco tempo fa considerate non trattabili quali membrane epiretiniche, foro maculare, retinopatia diabetica e trombosi venosa retinica.
Oggi questa tecnologia, già evoluta, si è arricchita ed è stata perfezionata con lo studio (non invasivo e senza coloranti) della circolazione sanguigna della retina e della coroide.
Con questo esame si possono approfondire, monitorare e curare meglio tutte le malattie retiniche dalla retinopatia diabetica alle malattie senili quali maculopatia atrofica e degenerazione maculare emorragica legata all’età.
Casa di Cura “Suore dell’Addolorata”
Unita’ Funzionale di Oculistica
Convenzionata con il SSN
Via Manzoni 13 Pisa tel 05045075
resp. dr Dario Severino
dr Silverio Rizzuto
Prof Federico Garzione
dr Guido Meucci
dr Andrea Panelli
dr Augusto Grossi
email: info.addolorata@addolorata.it
darioseverino@gmail.com
Roma Gammamedica – via Poma 2 – 063728555
Prof Federico Garzione email: federicogarzione@gmail.com
Prof Dario Severino email: darioseverino@gmail.com
Genova Centro Medico De Amicis – via De Amicis 6 – tel 0105451954
prof Dario Severino email: darioseverino@gmail.com
dr Andrea Panelli email: andrea.panelli1@virgilio.it
Salerno Gammamedica – Corso Vittorio Emanuele 140 – tel 0974.62397
prof Federico Garzione email: federicogarzione@gmail.com
Cosenza – Centro Oculistico Iris – Via Gaetano Salvemini tel 0984 32775
dr Silverio Rizzuto email: dottrizzuto@centrooculisticoiris.it
Palermo – Studio Oculistico Severino c/o Pamafir Via S. Lorenzo, 75, Palermo tel 091 6110555
Prof Dario Severino email: darioseverino@gmail.com
RISULTATI A UN ANNO CON TAIOFTAL (Triamcinolone Acetonide) NEL TRATTAMENTO DELL’EDEMA MACULARE DIABETICO E DELLA TROMBOSI VENOSA PARCELLARE
Di seguito i risultati a distanza che comprovano l’efficacia e la stabilità dei risultati con l’utilizzo di Taioftal, mediante iniezione intravitreale, per la cura degli edemi nella maculopatia diabetica e negli esiti della trombosi venosa retinica.
Si tratta di un farmaco a base di cortisone (Triamcinolone Acetonide) che funziona come AntiVEGF, antiedemigeno ed antiinfiammatorio.
Nella casistica studiata (50 pazienti) non si sono riscontrate complicanze oculari (cataratta e/o glaucoma, infezioni) ne complicanze sistemiche.
Questi risultati a distanza di un anno confermano la stabilità dell’efficacia se soprattutto nei diabetici sono controllati i fattori di rischio quali diabete, assetto lipidico, funzione renale e ipertensione sistemica.
Casa di Cura “Suore dell’Addolorata”
Unita’ Funzionale di Oculistica
Convenzionata con il SSN
Via Manzoni 13 Pisa tel 050 45075
resp. dr Dario Severino
dr Silverio Rizzuto
Prof Federico Garzione
dr Guido Meucci
dr Andrea Panelli
dr Augusto Grossi
email: info.addolorata@addolorata.it
darioseverino@gmail.com
Roma Gammamedica – via Poma 2 – 06 3728555
Prof Federico Garzione email: federicogarzione@gmail.com
Prof Dario Severino email: darioseverino@gmail.com
Genova Centro Medico De Amicis – via De Amicis 6 – tel 010 5451954
prof Dario Severino email: darioseverino@gmail.com
dr Andrea Panelli email: andrea.panelli1@virgilio.it
Salerno Gammamedica – Corso Vittorio Emanuele 140 – tel 0974.62397
prof Federico Garzione email: federicogarzione@gmail.com
Cosenza – Centro Oculistico Iris – Via Gaetano Salvemini tel 0984 32775
dr Silverio Rizzuto email: dottrizzuto@centrooculisticoiris.it
Palermo – Studio Oculistico Severino c/o Pamafir Via S. Lorenzo, 75, Palermo tel 091 6110555
Prof Dario Severino email: darioseverino@gmail.com
Piu vegetali meno maculopatia
Il rischio di cecità’ da degenerazione maculare correlata all’ eta’ è, secondo uno studio americano, ridotto dall’assunzione di carotenoidi
Un gruppo cento mila persone sopra i 50 anni sono state seguite per 26 anni ed è stato dimostrato che il rischio di maculopatia si riduce del 40 per cento se sono presenti i giusti livelli di luteina/zeaxantina.
La conclusione dello studio ci dice infine di abolire il fumo, assumere adeguata vitamina C ed E , carotenoidi. Questi ultimi sono presenti nelle patate dolci, carote, lattuga romana, zucca, melone cantalupo, peperoni rossi,albicocche essiccate,piselli, broccoli.
La maculopatia puo’ essere diagnosticata con OCT (Tomografia Ottica Computerizzata).
Recente studio sulla membrana epiretinica o pucker maculare
La presenza di pucker maculare, secondo gli autori francesi, è pari al 10 per cento della popolazione sopra i 70 anni di eta’. Puo’ essere idiopatico oppure conseguente ad esiti di chirurgia del distacco di retina o malattie infiammatorie o vascolari della retina. Il sintomo principale è la metamorfopsia, ovvera la distorsione dell’immagine. La diagnosi è facilmente effettuabile per mezzo di un OCT. La chirurgia del pucker maculare o membrana epiretinica è oggi bene eseguile con vitrectomia mini invasiva senza punti di sutura assicurando un buon risultato anatomico e funzionale
L’intervento è eseguibile in day surgery ed in convenzione con il SSN
Per informazioni : federicogarzione @ gmail.com
gli spinaci e la retina
Gli spinaci, uno dei prodotti ortofrutticoli più diffusi sul pianeta, sono una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Possono raggiungere l’altezza di 70 cm circa con grosse foglie verde scuro.
Le origini delle spinaci paiono risalire al continente asiatico, e precisamente in Nepal, dove pare siano stati coltivati per la prima volta; tuttavia esistono testimonianze che asseriscono che già nel cinquecento, a Firenze, le suore benedettine coltivassero già le spinaci nei loro orti.
Il periodo di raccolta delle spinaci va da novembre fino a marzo.
Gli spinaci sono caratterizzati da un alto contenuto di vitamine A e C e in minore quantità, vitamine B, D, F, PP e K; oltre alle vitamine troviamo una discreta quantità di minerali quali rame, potassio, zinco, calcio e fosforo. Cento grammi di spinaci contengono: 90 gr. di acqua, 2 gr. di fibre, 3,4 di proteine, 0,7 gr, di grassi e 3 grammi di carboidrati.
Molto importante, come andremo a vedere, la presenza nelle spinaci della luteina, un carotenoide con particolari proprietà utili alla vista.
Proprietà curative e benefici degli spinaci
Gli spinaci occupano una posizione rilevante nella classifica degli alimenti con proprietà utili all’organismo umano; una scoperta molto recente attesta che gli spinaci hanno proprietà molto utili alla vista. La luteina, contenuta in buona quantità nelle foglie di spinaci, ha la capacità di penetrare nel sangue e di depositarsi negli occhi, in particolare nella retina, apportando così ottimi benefici alla vista.
Grazie alla ricchezza di minerali gli spinaci hanno proprietà lassative, tonificante ed apportano benefici anche al muscolo primario dell’organismo, il cuore. L’alto contenuto di acido folico apporta benefici al nostro sistema immunitario, rendendolo più “forte” e aiuta notevolmente l’organismo nella produzione di globuli rossi.
Per poter trarre i massimi benefici dal consumo di spinaci è bene sottolineare che gli stessi vanno rigorosamente mangiati crudi, magari in insalata con olio e sale; è infatti dimostrato che, una volta lessati, perdono il 50% circa delle loro proprietà utili all’organismo umano.In 100 grammi di spinaci troviamo circa 3,5mg. di ferro vegetale, che però non è facilmente assimilabile e viene quindi trattenuto dall’organismo in minima quantità; per ovviare a questo “inconveniente”, gli esperti in materia consigliano di consumare in abbinamento agli spinaci anche alimenti che contengano acido ascorbico, come ad esempio il limone. Infatti l’acido ascorbico è in grado di favorire l’assimilazione di ferro vegetale.Per quanto riguarda le calorie gli spinaci forniscono 23 calorie ogni 100 grammi di parte edibile.
L’innesto grassoso o lipofilling per il trattamento della cavità orbitaria anoftalmica
Il centro Gamma Medica, specializzato in oftalmoplastica, è stato il primo in Italia ad utilizzare il lipofilling per il trattamento delle problematiche secondarie all’asportazione del bulbo oculare: enoftlamo, atrofia grassosa e fibrosa, approfondimento del solco orbito palpebrale.
Sono, ormai circa 10 anni che utilizziamo questa tecnica per il trattamento della chirurgia della cavità anoftalmica in pazienti portatori di protesi. L’atrofia del grasso e dei tessuti orbitari sequenziale all’asportazione del bulbo oculare (sia intervento di eviscerazione che di enucleazione) è una condizione che interessa i 2/3 di questi pazienti determinando problemi psicologici estetici e funzionali che influiscono in misura notevole sulla qualità della vita di relazione e sull’attività di questi pazienti. E’ molto frequente rilevare che l’asportazione di un occhio interessa persone giovani, ancora in attività lavorativa e on una vita sociale estremamente attiva, spesso donne o bambini.
Si tratta quindi di una problematica che riveste un ruolo sociale e la sua soluzione coinvolge aspetti sanitari, familiari e personali. Fino a qualche anno fa l’enoftalmo secondario ad asportazione de bulbo oculare veniva trattato con varie possibili modalità: – l’innesto dermoadiposo che veniva allocato nella cavità orbitaria o a livello del solco orbito palpebrale, – un impianto subperiosteo nel pavimento orbitario di materiale eterologo (in genere un blocco di silicone modellato). Si trattava di interventi invasivi, a volte estremamente lunghi, spesso in anestesia generale e con risultati non sempre soddisfacenti sia sotto l’aspetto estetico che funzionale.
Il grasso infatti in quantità massive va incontro a necrosi che può vanificare completamente il trattamento con grande delusione sia del medico che del paziente. La ripresa della protesi avveniva dopo varie settimane così come il decorso postoperatorio (edema orbitario, dolore, asportazione dei punti di sutura) era molto più complesso e prolungato Da parte nostra abbiamo sfruttato la grande mole di studi clinici e sperimentali e utilizzato l’ampia casistica di pazienti trattati in questi ultimi anni con la tecnica del lipofilling, cioè l’innesto di grasso in frazioni estremamente ridotte, che è stata utilizzata per la chirurgia plastica estetica.
La tecnica per quanto riguarda la chirurgia della cavità orbitaria, deve essere praticata da un chirurgo esperto di oftalmoplastica, dura circa ½ ora e consiste nel prelievo di grasso con micro cannule dalla zona addominale o dai glutei, il trattamento e la purificazione del grasso mediante decantazione (una modalità estremamente naturale) e l’innesto nella cavità orbitaria. I vantaggi del lipofilling o meglio innesto grassoso frazionato sono l’utilizzo sia per il prelievo che per l’innesto nella cavità orbitaria di tecniche mininvasive, l’anestesia locale, il regime di day surgery.
Non vengono utilizzati punti di sutura e si può riprendere immediatamente l’attività lavorativa o sportiva. Soprattutto, l’innesto grassoso con queste caratteristiche (frazionato e purificato) favorisce l’innesto di cellule staminali che sono state scoperte nel grasso. Secondo gli studi dell’ultimo decennio il tessuto adiposo è una vera e propria banca di cellule staminali che favorisce non solo il restauro volumetrico ma una vera e propria bio ristrutturazione dei tessuti della regione orbitaria con una migliore qualità nella gestione quotidiana della protesi.
Questa tecnica con le modifiche da noi apportate (micro innesti, procedura mirata alla zona atrofica associazione con fattori di crescita piastrinici, ritocchi) ha permesso di trattare con successo anche casi estremi di enoftalmo con atrofia completa dei tessuti e contrazione grave della cavità che non permettevano di indossare la protesi.
L’esperienza continua e gli studi saranno sempre più approfonditi per risolvere una problematica spesso sottostimata che solo in questi anni comincia ad avere protocolli di terapia standardizzati.
Ultime notizie
Articolo su “Il Mattino” edizione Salerno del 7 Febbraio 2025 – Acquavella, la storia del dottor Garzione7 Febbraio 2025 - 18:29
UNA NUOVA ESPERIENZA AL SUD CON UN PROGETTO: CONIUGARE ALTA TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ28 Ottobre 2024 - 10:40
MEDICINA DELL’INCLUSIONE IN OFTALMOLOGIA24 Ottobre 2024 - 09:27
INTERVENTO PER ESITI DI PARALISI DEL FACCIALE CON TARSORRAFIA LATERALE E FILI DI SOSPENSIONE PERMANENTI24 Settembre 2024 - 12:09
TRATTAMENTO E GESTIONE DEI PROBLEMI VISIVI NEL DISABILE30 Aprile 2024 - 14:17
Seguici su Facebook
Tag
Sede di Roma – Via Carlo Poma, 2
Struttura sanitaria con vigilanza e videosorveglianza h24
